Quercetina
I flavonoidi hanno molte funzioni nel regno vegetale. Colorano e quindi attirano gli impollinatori, hanno un sapore astringente e respingono i predatori, proteggono le cellule vegetali dalla distruzione ossidativa causata dai raggi UV del sole o prevengono la colonizzazione delle foglie con effetti antibatterici, antivirali e antifungini. Le persone consumano quercetina quotidianamente attraverso gli alimenti, in media mezzo grammo al giorno.
La quercetina regola anche l'infiammazione controllando la trasmissione dei segnali, inibendo gli enzimi infiammatori (enzimi COX) o stimolando alcune cellule del sistema immunitario. Questo porta a una riduzione dei messaggeri infiammatori misurabili, come le prostaglandine. Si dice che questi effetti della quercetina siano in grado di aiutare a ripristinare l'equilibrio dell'organismo che si è sbilanciato durante una malattia, o addirittura di prevenire lo sviluppo di uno squilibrio. In effetti, studi in vivo hanno dimostrato l'influenza positiva della quercetina sulle malattie cardiovascolari, su vari tipi di cancro e sui disturbi metabolici.
- Vantaggi
- Aumenta le capacità fisiche e mentali
- Riduce il rischio di lesioni
- Aumenta l'accumulo di massa muscolare durante le attività ad alta intensità
Quali sono i benefici dell'integrazione con la quercetina?
Gli studi epidemiologici dimostrano l'effetto positivo dei flavonoidi come la quercetina sul rischio di malattie cardiovascolari e sulla mortalità ad esse associata. Una meta-analisi di 7 studi con un totale di 587 soggetti ha riscontrato un effetto positivo significativo sulla pressione sanguigna, un importante fattore di rischio nello sviluppo di malattie cardiovascolari, con dosi di quercetina superiori a 500 mg al giorno. Ulteriori revisioni sistematiche di studi clinici condotti sull'uomo hanno confermato l'effetto benefico sulla pressione alta e sui livelli di lipidi nel sangue quando la quercetina è stata assunta per più di 8 settimane. Anche nelle persone la cui pressione sanguigna era nella norma, la quercetina ha portato a una riduzione.
Nell'analisi degli studi preclinici, la quercetina ha mostrato un potente effetto sulle infezioni respiratorie virali riducendo la carica virale, la quantità di sostanze pro-infiammatorie, i prodotti mucosi e la mortalità. Poiché la quercetina inibisce una proteasi importante per il virus della SARS-CoV-2, i ricercatori hanno anche studiato in che misura la quercetina inibisce la replicazione del virus corona. Gli studi iniziali condotti su volontari umani hanno dimostrato che la quercetina può abbreviare i tempi di recupero e di ospedalizzazione e ridurre la quantità di marcatori infiammatori nel sangue.
La quercetina è promettente anche nelle aree del diabete, dell'Alzheimer e del cancro. Nei modelli animali, la quercetina ha migliorato la funzione renale, ha attenuato le reazioni infiammatorie nei reni nel diabete e ha mostrato effetti neuroprotettivi nel morbo di Alzheimer. Gli studi preclinici forniscono prove conclusive dell'effetto antitumorale della quercetina. In molti casi, le prove del suo utilizzo nell'uomo non sono ancora state fornite.
Nella maggior parte degli studi clinici, la quercetina è stata somministrata in dosi da 100 mg a 1.000 mg al giorno per un massimo di tre mesi ed è risultata ben tollerata e generalmente sicura. Al di là di questo periodo, mancano prove sulla sicurezza del suo utilizzo nell'uomo. Tuttavia, esistono prove su modelli animali che dimostrano che la quercetina, a dosi più elevate e con una somministrazione prolungata, può avere una significativa tossicità epatica o renale, promuovere il cancro estrogeno-dipendente o influenzare l'efficacia di altri farmaci.
Fonti
Ulteriori informazioni e studi sul principio attivo della quercetina sono disponibili qui.
Che cos’è
Lorem ipsum dolor sit amet,
consetetur sadipscing elitr, sed diam
nonumy eirmod tempor invidunt ut
labore et dolore magna aliquyam
erat, sed diam voluptua. At vero eos
et accusam et justo duo dolores et
ea rebum. Stet clita kasd gubergren,
no sea takimata sanctus est Lorem
ipsum dolor sit amet.
Cosa fa
Lorem ipsum dolor sit amet,
consetetur sadipscing elitr, sed diam
nonumy eirmod tempor invidunt ut
labore et dolore magna aliquyam
erat, sed diam voluptua. At vero eos
et accusam et justo duo dolores et
ea rebum. Stet clita kasd gubergren,
no sea takimata sanctus est Lorem
ipsum dolor sit amet
Che cos’è
Lorem ipsum dolor sit amet,
consetetur sadipscing elitr, sed diam
nonumy eirmod tempor invidunt ut
labore et dolore magna aliquyam
erat, sed diam voluptua. At vero eos
et accusam et justo duo dolores et
ea rebum. Stet clita kasd gubergren,
no sea takimata sanctus est Lorem
ipsum dolor sit amet.
Cosa fa
Lorem ipsum dolor sit amet,
consetetur sadipscing elitr, sed diam
nonumy eirmod tempor invidunt ut
labore et dolore magna aliquyam
erat, sed diam voluptua. At vero eos
et accusam et justo duo dolores et
ea rebum. Stet clita kasd gubergren,
no sea takimata sanctus est Lorem
ipsum dolor sit amet
Che cos’è
Lorem ipsum dolor sit amet,
consetetur sadipscing elitr, sed diam
nonumy eirmod tempor invidunt ut
labore et dolore magna aliquyam
erat, sed diam voluptua. At vero eos
et accusam et justo duo dolores et
ea rebum. Stet clita kasd gubergren,
no sea takimata sanctus est Lorem
ipsum dolor sit amet.
Cosa fa
Lorem ipsum dolor sit amet,
consetetur sadipscing elitr, sed diam
nonumy eirmod tempor invidunt ut
labore et dolore magna aliquyam
erat, sed diam voluptua. At vero eos
et accusam et justo duo dolores et
ea rebum. Stet clita kasd gubergren,
no sea takimata sanctus est Lorem
ipsum dolor sit amet