Taurina
Poiché la cisteina e la taurina si trovano più spesso negli alimenti di origine animale, i vegetariani e i vegani hanno in media livelli più bassi di taurina nel loro organismo. Questo non ha effetti negativi sullo sviluppo dei bambini nati da madri vegane. La taurina viene anche prodotta sinteticamente ed è disponibile sotto forma di polvere bianca.
La taurina è importante anche per lo sviluppo e il funzionamento del cervello, del sistema nervoso e della segnalazione. Lo sviluppo pre e postnatale con carenza di taurina porta ad anomalie della retina e a disturbi dello sviluppo del tronco encefalico. Come osmoregolatore, la taurina controlla il legame di membrana del calcio e il movimento di membrana del potassio e del sodio, agendo quindi come neuromodulatore ed è quindi indispensabile per il funzionamento del cervello, dei muscoli, del sistema muscolo-scheletrico e dei muscoli cardiaci.
Nel cuore, la taurina ha un effetto antiaritmico e favorisce un battito cardiaco regolare e normale. La taurina agisce come un potente antiossidante e riduce lo stress ossidativo, presumibilmente regolando gli enzimi antiossidanti, e supporta l'organismo nei processi infiammatori.
Quali sono i benefici dell'integrazione con la taurina?
Sulla base delle funzioni note della taurina, i ricercatori stanno studiando se essa media gli effetti di miglioramento delle prestazioni nelle attività mentali e fisiche. Anche i potenziali effetti sulla salute cardiovascolare, sulla salute degli occhi, sul sistema immunitario, sulla vitalità generale, sull'approvvigionamento energetico e sulla resistenza allo stress sono al centro dell'interesse.
In passato, le prove degli effetti dell'integratore erano scarse. L'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) non è stata in grado di convalidare nessuno di questi effetti quando viene assunto come integratore alimentare. A prescindere dai risultati della ricerca, i consumatori spesso usano la taurina come o con la caffeina per aumentare le prestazioni mentali e fisiche.
Tuttavia, recenti meta-analisi forniscono la prima prova concreta che la taurina in dosi giornaliere di 1-6 g può migliorare la resistenza, ridurre i danni al DNA e i livelli di lattato durante l'esercizio. A basse dosi di 0,05 g di taurina, dosi singole direttamente prima dell'allenamento di resistenza possono ridurre l'affaticamento muscolare e aumentare il potenziale antiossidante.
L'integrazione con la taurina si è dimostrata utile anche in vari stati patologici che possono essere caratterizzati da un maggiore consumo di taurina. Ad esempio, la taurina è stata in grado di ridurre la pressione sanguigna in modo dose-dipendente e di dimostrare i suoi benefici nei pazienti diabetici in alcuni studi iniziali.
Poiché si sono verificati casi di aritmia cardiaca, insufficienza renale e decessi in relazione al consumo di bevande energetiche contenenti taurina in combinazione con l'alcol o lo sport, l'Istituto Federale per la Valutazione dei Rischi (BfR) raccomanda che i bambini, le donne incinte e le madri che allattano evitino di consumare bevande energetiche. Secondo il BfR, non è ancora stata dimostrata una relazione causale. Nei test clinici, i soggetti hanno assunto 10 g di taurina al giorno per 6 mesi o 1 g di taurina al giorno per un anno senza riscontrare gravi effetti collaterali. L'assunzione di 3 g di taurina al giorno è considerata sicura e ben tollerata.
Fonti
Ulteriori informazioni e studi sul principio attivo della taurina sono disponibili qui.
Che cos’è
Lorem ipsum dolor sit amet,
consetetur sadipscing elitr, sed diam
nonumy eirmod tempor invidunt ut
labore et dolore magna aliquyam
erat, sed diam voluptua. At vero eos
et accusam et justo duo dolores et
ea rebum. Stet clita kasd gubergren,
no sea takimata sanctus est Lorem
ipsum dolor sit amet.
Cosa fa
Lorem ipsum dolor sit amet,
consetetur sadipscing elitr, sed diam
nonumy eirmod tempor invidunt ut
labore et dolore magna aliquyam
erat, sed diam voluptua. At vero eos
et accusam et justo duo dolores et
ea rebum. Stet clita kasd gubergren,
no sea takimata sanctus est Lorem
ipsum dolor sit amet
Che cos’è
Lorem ipsum dolor sit amet,
consetetur sadipscing elitr, sed diam
nonumy eirmod tempor invidunt ut
labore et dolore magna aliquyam
erat, sed diam voluptua. At vero eos
et accusam et justo duo dolores et
ea rebum. Stet clita kasd gubergren,
no sea takimata sanctus est Lorem
ipsum dolor sit amet.
Cosa fa
Lorem ipsum dolor sit amet,
consetetur sadipscing elitr, sed diam
nonumy eirmod tempor invidunt ut
labore et dolore magna aliquyam
erat, sed diam voluptua. At vero eos
et accusam et justo duo dolores et
ea rebum. Stet clita kasd gubergren,
no sea takimata sanctus est Lorem
ipsum dolor sit amet
Che cos’è
Lorem ipsum dolor sit amet,
consetetur sadipscing elitr, sed diam
nonumy eirmod tempor invidunt ut
labore et dolore magna aliquyam
erat, sed diam voluptua. At vero eos
et accusam et justo duo dolores et
ea rebum. Stet clita kasd gubergren,
no sea takimata sanctus est Lorem
ipsum dolor sit amet.
Cosa fa
Lorem ipsum dolor sit amet,
consetetur sadipscing elitr, sed diam
nonumy eirmod tempor invidunt ut
labore et dolore magna aliquyam
erat, sed diam voluptua. At vero eos
et accusam et justo duo dolores et
ea rebum. Stet clita kasd gubergren,
no sea takimata sanctus est Lorem
ipsum dolor sit amet